Gestione siti

Creare un utente e un database mySQL

Prima di creare un database, è necessario avere un utente.

Procediamo quindi a creare un utente.

Creare un utente DB

Clicchiamo sul pulsante "Siti" quindi, sulla sinistra, clicchiamo su "Utente Database" e, da lì, clicchiamo sul pulsante verde "Aggiungi un nuovo User".

add_db_user.png

Ci verrà chiesto di scegliere un nome utente e una password. La password, se si preferisce, può essere generata casualmente dal pannello stesso.

new_user.png

Clicchiamo su "Salva", quindi ci spostiamo su "Databases", sempre a sinistra

new_db.png

Creare un nuovo database

Clicchiamo sul pulsante verde "Aggiungi un nuovo Database".

create_new_db.png

Bisogna:

  1. scegliere il server all'interno della lista dropdown (shark.wrdns.it, nel nostro esempio)
  2. associare il database a un sito già esistente (provvisorio.net, nel nostro esempio)
  3. dare un nome al dabatase (provvisorio, nel nostro esempio)
  4. associare l'utente creato nel passaggio precedente (bhanu, nel nostro esempio)
  5. spuntare il flag "Accesso remoto"
  6. spuntare il flag "Attivo"
  7. salvare, cliccando sul tasto verde "Salva"

Backup dei siti

WhiteReady dispone di diversi piani e procedure di backup, alcuni dei quali sono disponibili per i clienti.

Quello più immediato e di uso più comune è integrato nel Pannello di controllo ed è utilizzabile direttamente dai Clienti senza ulteriori necessità. I backup così prodotti vanno a sommarsi allo spazio totale disponibile: gli utenti con limitazioni di spazio devono considerare che i backup vengono conteggiati e, laddove si raggiunga il limite, i backup non saranno più effettuati.

WhiteReady tiene poi, per uso interno di disaster recovery, altri backup da cui in caso di necessità gli utenti possono richiedere un ripristino totale o parziale di file o database: questo servizio non è compreso nei canoni normalmente contrattualizzati e, laddove richiesto, verrà fatturato sulla base di tariffe comunicate prima di procedere con il ripristino (parziale o totale).

Backup in autonomia dal Pannello di controllo

Backup dei siti

Si possono pianificare backup completamente automatizzati seguendo la procedura di seguito descritta.

Cliccare sul sito che si intende backuppare.

01.png

Cliccare sul tab "Backup"

02.png

Selezionare l'intervallo di backup (sono disponibili "Giornaliero", "Settimanale", "Mensile")

03.png

Selezionare il numero di copie del backup da mantenere

04.png

Selezionare il formato del backup per i file e per il database. Se si desidera, attivare la cifratura e proteggere il file con una password.

05.png

È possibile avviare manualmente dei backup.

06.png

I backup esistenti possono essere ripristinati in maniera automatica. È importante ricordarsi che il ripristino di un backup sovrascrive tutti i file, anche quelli eventualmente modificati

07.png

Dimensione massima upload file

Il PHP ha una preimpostazione di default sulla dimensione massima di upload dei file a 2Mb.

Se si desidera impostare una dimensione differente (tipicamente più alta) si possono percorrere due strade: gli utenti che non hanno accesso di tipo "Rivenditore", possono inviare a un richiesta al nostro team di supporto (supporto@whiteready.com) indicando con precisione il sito di riferimento e la dimensione di upload desiderata.

Gli utenti che hanno accesso di tipo "Rivenditore" al nostro pannello di controllo possono: 

01.png

Cliccare sul tab "Opzioni"

02.png

03.png

Compariranno, nell'area soprastante, le direttive del PHP richieste

04.png

Naturalmente, i valori (32M) sono semplicemente dei preset e possono essere modificate a piacimento.

Alla stessa maniera possono essere modificati anche altri parametri di configurazione del PHP:

A titolo di esempio:

php_ini.png


Gestione utenti FTP

Le utenze FTP sono gestibili sul menù "Siti".

ftp01.png

Dopo essere entrati nell'area SITI, sul menu di sinistra cliccare su "Utente FTP"

ftp02.png

Comparirà la lista degli account FTP già esistenti, associati ai siti relativi

Screenshot 2024-02-02 alle 12.32.45.png

Cliccando sul tasto verde in alto "Aggiungi nuovo utente FTP" si apre un form in cui si può configurare un nuovo accesso FTP.

Screenshot 2024-02-02 alle 12.32.00.png

È sufficiente inserire il nome utente e la password e cliccare su "Salva"

Cliccando invece sulla riga di u n utente già esistente, si apre la scheda corrispondente, in cui è possibile editare l'utente

Screenshot 2024-02-02 alle 12.34.21.png

Da qui, è possibile modificare il nome utente, la password, lo spazio disco assegnato, attivare e disattivare l'utenza.

Nel TAB "Opzioni" si trovano alcune ulteriori opzioni, normalmente prive di interesse per un uso standard del profilo.


Operazioni pianificate

Se si ha necessità di pianificare operazioni ripetitive e non presidiate, si ha la possibilità di utilizzare il "cron".

Per pianificare un'azione, sul Pannello di Controllo cliccare su "Siti", quindi cercare, sul menu di sinistra, la voce "Cron Jobs".

jobs01.png

Si aprirà una pagina simile a questa

jobs02.png

Cliccare sul pulsante verde "Aggiungi un Cron Job" e completare i campi richiesti

jobs03.png

All'indirizzo https://crontab.guru/ si trova uno strumento che facilità la sintassi del crontab.

Spazio disco occupato

Per visualizzare lo spazio occupato dai vari servizi, è sufficiente loggarsi sul Pannello di Controllo: già nella prima schermata (in forma più sintetica) vengono mostrati i dati di occupazione di spazio disco.

Spazio web.png

Cliccando su "Siti", nella colonna sinistra compare un menu "Statistiche" da cui si accede a dati più dettagliati.

Spazio web 2.png

Cliccando sulle varie voci, si visualizzano i corrispondenti dati di occupazione disco. Nella schermata che segue è mostrata la pagina di statistiche di alcuni siti web.

Spazio web 3.png

La sezione "Statistiche" è presente, in maniera analoga, anche nell'area relativa alla posta.

Versioni del PHP

I webserver condivisi di WhiteReady, salvo specifiche necessità, sono equipaggiati con diverse versioni del PHP.

Per cominciare, dal Pannello di Controllo va selezionato il modo in cui PHP viene fornito:

phpversioni-1.png

Come si può intuire, selezionando "Disabilitato", il sito non supporterà il PHP.

È poi possibile utilizzare il PHP in modalità Fast-CGI, Mod-PHP e PHP-FPM. La scelta è del tutto libera, secondo necessità a preferenze.

Il Mod-PHP è il modulo nativo di Apache2 e utilizza la versione di default impostata su quel server.

Le modalità Fast-CGI e PHP-FPM sono utilizzati invece con configurazioni customizzate per ogni sito: questo consente di utilizzare versioni differenti di PHP, scegliendo quella desiderata dal menu a discesa che compare quando si seleziona una di queste due modalità

phpversioni-2.png  

È possibile cambiare versione del PHP in qualsiasi momento.

Redirect HTTP -> HTTPS

Per redirigere automaticamente le chiamate in HTTP verso l'HTTPS è sufficiente, dopo aver attivato un certificato (sia LetsEncrypt che commerciale), cliccare sul tab "Redirect", quindi spuntare la voce "Riscrivi HTTP to HTTPS" come nella schermata sottostante.

rewrite.png

Quindi premere il bottone "Salva".

NB: alcuni software (per esempio Wordpress) gestiscono in autonomia questo redirect. Verificare, dopo averlo attivato, che non si generi un loop di redirect ("ERR_TOO_MANY_REDIRECTS", come nella schermata che segue).

Se si dovesse verificare questo, disabilitare il redirect e provare con un browser nuovo.

image.png