Pannello di controllo
- Cos'è
- Cambiare la password di accesso al Pannello
- Gestione dei DNS
- Pannello generale dei Nameserver
- Aggiungere un nuovo record
- Modificare un record esistente
- Aggiungere una nuova zona
- Record AAAA
- Inserire i codici di verifica di Google
- Gestione email
- Gestione siti
- Creare un utente e un database mySQL
- Backup dei siti
- Dimensione massima upload file
- Gestione utenti FTP
- Operazioni pianificate
- Spazio disco occupato
- Versioni del PHP
- Redirect HTTP -> HTTPS
- Recuperare la password di accesso al Pannello
Cos'è
Il Pannello di controllo è lo strumento web da utilizzare per gestire i propri servizi di hosting: posta, sito, DNS, FTP, database, etc.
WhiteReady fornisce ai propri clienti le credenziali necessarie per accedere al pannello, all'indirizzo https://panel.whiteready.com/.
Cambiare la password di accesso al Pannello
Cliccando su questa icona, si apre un pannello in cui è possibile cambiare la password
Bisogna scrivere la nuova password e ripeterla nel campo successivo.
Mentre si scrive la nuova password, dopo "Sicurezza della password" comparirà una riga colorata, che cambierà progressivamente colore: questo colore indica il grado di complessità della password che stai digitando. Naturalmente è di particolare importanza che la nuova password sia complessa e soddisfi i livelli ichiesti.
Nel medesimo pannello è possibile cambiare altre impostazioni personali, quali la lingua, il template e il modulo di apertura.
Gestione dei DNS
Pannello generale dei Nameserver
Tutte gli strumenti che servono per la gestione in autonomia dei DNS e relativi record si trovano sotto l'icona "DNS" in alto.
Cliccando sul pulsante "DNS" si apre questa pagina
Per modificare una zona (aggiungere record, cancellarli, modificare quelli esistenti) cliccare sul dominio (nella schermata l'abbiamo cancellato per riservatezza).
La schermata che si presenta è questa
Come aggiungere un nuovo record
Come modificare un record esistente
Aggiungere un nuovo record
Per aggiungere un nuovo record, dopo aver aperto la pagina relativa alla zona su cui si vuole operare, è sufficiente cliccare sul pulsante verde (in alto) del tipo di record che si vuole aggiungere.
Per aggiungere un record A, per esempio, cliccare sul pulsante "A".
Aggiungere il record desiderato e salvare.
Modificare un record esistente
Cliccare sul record che si vuole modificare
Si apre l'abituale modulo
Apportare le modifiche desiderate e salvare.
Aggiungere una nuova zona
Le nuove zone possono essere aggiunte manualmente (riga per riga) o utilizzando un template preimpostato direttamente dai nostri tecnici (se avete bisogno di un template specifico, contattaci).
Si può, e in realtà è quello che avviene più frequentemente, usare il wizard basato sui template e poi correggere i record laddove è necessario.
La procedura guidata è semplicissima: cliccare sul pulsante "Aggiungi un nuova nuova Zona DNS con la procedura guidata":
Nel primo campo va inserito il modello più adatto (contattaci per saperne di più). Il modello DEFAULT è quello standard, adatto nella maggior parte dei casi.
Nel campo "Dominio" inserire il dominio per il quale si vuole creare la zona.
Premere infine il pulsante "Crea DNS Record".
La zona così creata comparirà immediatamente nella lista delle proprie zone.
Cliccando sulla riga, si possono modificare i record a proprio piacimento.
Record AAAA
I record di tipo AAAA sono particolari: si riferiscono esclusivamente agli IPv6. L'infrastruttura di WhiteReady funziona in dual stack da molti anni: fornisce, cioè, sia i tradizionali IPv4 che gli IPv6. Per qualsiasi perplessità sull'uso e il deployment di IPv6 potete contattare il nostro supporto.
Per aggiungere a una zona un record AAAA cliccare sul pulsante "AAAA"
Nella schermata successiva inserire i dati
Premere il pulsante "Salva"
Inserire i codici di verifica di Google
Capita piuttosto frequentemente che venga richiesto di inserire dei record DNS a scopo di verifica del dominio.
Per esempio, per utilizzare alcuni servizi di Google viene richiesto di inserire un record TXT del tipo (la stringa che segue è fittizia, a solo scopo esemplificativo)
google-site-verification=mEqwe4xtdrtpvDyfYHLtLqAAzl6v27NUdQsp-0-02PU
Per farlo, dal Pannello di controllo cliccare sul pulsante DNS
Selezionare il proprio dominio e quindi cliccare sul pulsante verde "TXT"
Nella schermata successiva inserire nella prima riga ("Hostname") il dominio su cui si sta intervenendo, seguito da un punto (il punto è estremamente importante!); in alternativa, e più semplicemente, il primo campo può essere lasciato vuoto.
Nel secondo rigo ("Testo") inserire esattamente la stringa fornita da Google.
Salvare e aspettare qualche minuto.
Per verificare che la modifica sia stata fatta correttamente, andare a questo link, inserire il proprio dominio e cliccare su "TXT" (l'ultimo pulsante sulla destra): nella lista dei record TXT si dovrebbe vedere anche quello appena inserito.
Gestione email
Impostare le policy antispam
Quando si va a definire le caratteristiche generali della posta dell'intero dominio, nel Pannello di controllo si trova una voce "Filtro Spam": un menu a discesa consente di selezionare un profilo; i profili sono preimpostati: per ottenere profili nuovi contattare WhiteReady.
Quando si va poi a creare una casella di posta relativa al dominio, si trova un campo "Spamfilter": si può selezionare "Importa le impostazioni del dominio" (e quindi la casella userà le regole generali del dominio) oppure impostare una policy specifica per la casella (in questo caso la selezione sovrascriverà le regole del dominio).
Come creare una casella di posta
Accedere al pannello di controllo con le proprie credenziali (fornite da WhiteReady).
In questa guida assumiamo che il dominio sia stato già registrato e i DNS correttamente configurati.
Cliccare sul pulsante in alto "Posta"
Cliccare sul pulsante verde "Aggiungi un nuovo dominio".
Inserire il nome del dominio, selezionare il filtro antispam che si ritiene più adatto, spuntare il flag "Attivo", attivare il DKIM.
Quindi salvare.
Inserire i campi richiesti. In realtà gli unici campi davvero indispensabili sono solo due: l'indirizzo email e la password.
L'indirizzo email potrà essere solo riferito, ovviamente, al dominio inserito nel passaggio precedente.
La password può essere generata automaticamente cliccando su "Genera password": verrà generata una password complessa, adeguata agli standard di sicurezza necessari.
Nel caso in cui si voglia scrivere una propria password, si raccomanda di adottarne una complessa: la riga "Password livello sicurezza" cambierà colore man mano che si scrive la password, fino ad assumere il colore verde scuro e a mostrare l'indicazione "Molto forte".
Tutti i campi successivi sono opzionali e autoesplicativi.
Backup delle caselle di posta
WhiteReady dispone di diversi piani e procedure di backup, alcuni dei quali sono disponibili per i clienti.
Quello più immediato e di uso più comune è integrato nel Pannello di controllo ed è utilizzabile direttamente dai Clienti senza ulteriori necessità. I backup così prodotti vanno a sommarsi allo spazio totale disponibile: gli utenti con limitazioni di spazio devono considerare che i backup vengono conteggiati e, laddove si raggiunga il limite, i backup non saranno più effettuati.
WhiteReady tiene poi, per uso interno di disaster recovery, altri backup da cui in caso di necessità gli utenti possono richiedere un ripristino totale o parziale di file o database: questo servizio non è compreso nei canoni normalmente contrattualizzati e, laddove richiesto, verrà fatturato sulla base di tariffe comunicate prima di procedere con il ripristino (parziale o totale).
Backup in autonomia dal Pannello di controllo
Backup delle caselle di posta
Si possono pianificare backup completamente automatizzati seguendo la procedura di seguito descritta.
Cliccare sulla casella che si intende backuppare.
Si apre una schermata col dettaglio della casella
Cliccare sul tab "Backup", quindi selezionare l'intervallo di backup (sono disponibili "Giornaliero", "Settimanale", "Mensile")
Selezionare il numero di copie del backup da mantenere
Cliccare sul tasto "Salva".
Gestione siti
Creare un utente e un database mySQL
Prima di creare un database, è necessario avere un utente.
Procediamo quindi a creare un utente.
Creare un utente DB
Clicchiamo sul pulsante "Siti" quindi, sulla sinistra, clicchiamo su "Utente Database" e, da lì, clicchiamo sul pulsante verde "Aggiungi un nuovo User".
Ci verrà chiesto di scegliere un nome utente e una password. La password, se si preferisce, può essere generata casualmente dal pannello stesso.
Clicchiamo su "Salva", quindi ci spostiamo su "Databases", sempre a sinistra
Creare un nuovo database
Clicchiamo sul pulsante verde "Aggiungi un nuovo Database".
Bisogna:
- scegliere il server all'interno della lista dropdown (shark.wrdns.it, nel nostro esempio)
- associare il database a un sito già esistente (provvisorio.net, nel nostro esempio)
- dare un nome al dabatase (provvisorio, nel nostro esempio)
- associare l'utente creato nel passaggio precedente (bhanu, nel nostro esempio)
- spuntare il flag "Accesso remoto"
- spuntare il flag "Attivo"
- salvare, cliccando sul tasto verde "Salva"
Backup dei siti
WhiteReady dispone di diversi piani e procedure di backup, alcuni dei quali sono disponibili per i clienti.
Quello più immediato e di uso più comune è integrato nel Pannello di controllo ed è utilizzabile direttamente dai Clienti senza ulteriori necessità. I backup così prodotti vanno a sommarsi allo spazio totale disponibile: gli utenti con limitazioni di spazio devono considerare che i backup vengono conteggiati e, laddove si raggiunga il limite, i backup non saranno più effettuati.
WhiteReady tiene poi, per uso interno di disaster recovery, altri backup da cui in caso di necessità gli utenti possono richiedere un ripristino totale o parziale di file o database: questo servizio non è compreso nei canoni normalmente contrattualizzati e, laddove richiesto, verrà fatturato sulla base di tariffe comunicate prima di procedere con il ripristino (parziale o totale).
Backup in autonomia dal Pannello di controllo
Backup dei siti
Si possono pianificare backup completamente automatizzati seguendo la procedura di seguito descritta.
Cliccare sul sito che si intende backuppare.
Cliccare sul tab "Backup"
Selezionare l'intervallo di backup (sono disponibili "Giornaliero", "Settimanale", "Mensile")
Selezionare il numero di copie del backup da mantenere
Selezionare il formato del backup per i file e per il database. Se si desidera, attivare la cifratura e proteggere il file con una password.
È possibile avviare manualmente dei backup.
I backup esistenti possono essere ripristinati in maniera automatica. È importante ricordarsi che il ripristino di un backup sovrascrive tutti i file, anche quelli eventualmente modificati
Dimensione massima upload file
Il PHP ha una preimpostazione di default sulla dimensione massima di upload dei file a 2Mb.
Se si desidera impostare una dimensione differente (tipicamente più alta) si possono percorrere due strade: gli utenti che non hanno accesso di tipo "Rivenditore", possono inviare a un richiesta al nostro team di supporto (supporto@whiteready.com) indicando con precisione il sito di riferimento e la dimensione di upload desiderata.
Gli utenti che hanno accesso di tipo "Rivenditore" al nostro pannello di controllo possono:
- Cliccare sul sito
Cliccare sul tab "Opzioni"
- Scorrere la pagina fino a "Impostazioni php.ini personalizzate"
- Cliccare sul link "Upload Large file [32Mb]"
Compariranno, nell'area soprastante, le direttive del PHP richieste
Naturalmente, i valori (32M) sono semplicemente dei preset e possono essere modificate a piacimento.
Alla stessa maniera possono essere modificati anche altri parametri di configurazione del PHP:
A titolo di esempio:
Gestione utenti FTP
Le utenze FTP sono gestibili sul menù "Siti".
Dopo essere entrati nell'area SITI, sul menu di sinistra cliccare su "Utente FTP"
Comparirà la lista degli account FTP già esistenti, associati ai siti relativi
Cliccando sul tasto verde in alto "Aggiungi nuovo utente FTP" si apre un form in cui si può configurare un nuovo accesso FTP.
È sufficiente inserire il nome utente e la password e cliccare su "Salva"
Cliccando invece sulla riga di u n utente già esistente, si apre la scheda corrispondente, in cui è possibile editare l'utente
Da qui, è possibile modificare il nome utente, la password, lo spazio disco assegnato, attivare e disattivare l'utenza.
Nel TAB "Opzioni" si trovano alcune ulteriori opzioni, normalmente prive di interesse per un uso standard del profilo.
Operazioni pianificate
Se si ha necessità di pianificare operazioni ripetitive e non presidiate, si ha la possibilità di utilizzare il "cron".
Per pianificare un'azione, sul Pannello di Controllo cliccare su "Siti", quindi cercare, sul menu di sinistra, la voce "Cron Jobs".
Si aprirà una pagina simile a questa
Cliccare sul pulsante verde "Aggiungi un Cron Job" e completare i campi richiesti
All'indirizzo https://crontab.guru/ si trova uno strumento che facilità la sintassi del crontab.
Spazio disco occupato
Per visualizzare lo spazio occupato dai vari servizi, è sufficiente loggarsi sul Pannello di Controllo: già nella prima schermata (in forma più sintetica) vengono mostrati i dati di occupazione di spazio disco.
Cliccando su "Siti", nella colonna sinistra compare un menu "Statistiche" da cui si accede a dati più dettagliati.
Cliccando sulle varie voci, si visualizzano i corrispondenti dati di occupazione disco. Nella schermata che segue è mostrata la pagina di statistiche di alcuni siti web.
La sezione "Statistiche" è presente, in maniera analoga, anche nell'area relativa alla posta.
Versioni del PHP
I webserver condivisi di WhiteReady, salvo specifiche necessità, sono equipaggiati con diverse versioni del PHP.
Per cominciare, dal Pannello di Controllo va selezionato il modo in cui PHP viene fornito:
Come si può intuire, selezionando "Disabilitato", il sito non supporterà il PHP.
È poi possibile utilizzare il PHP in modalità Fast-CGI, Mod-PHP e PHP-FPM. La scelta è del tutto libera, secondo necessità a preferenze.
Il Mod-PHP è il modulo nativo di Apache2 e utilizza la versione di default impostata su quel server.
Le modalità Fast-CGI e PHP-FPM sono utilizzati invece con configurazioni customizzate per ogni sito: questo consente di utilizzare versioni differenti di PHP, scegliendo quella desiderata dal menu a discesa che compare quando si seleziona una di queste due modalità
È possibile cambiare versione del PHP in qualsiasi momento.
Redirect HTTP -> HTTPS
Per redirigere automaticamente le chiamate in HTTP verso l'HTTPS è sufficiente, dopo aver attivato un certificato (sia LetsEncrypt che commerciale), cliccare sul tab "Redirect", quindi spuntare la voce "Riscrivi HTTP to HTTPS" come nella schermata sottostante.
Quindi premere il bottone "Salva".
NB: alcuni software (per esempio Wordpress) gestiscono in autonomia questo redirect. Verificare, dopo averlo attivato, che non si generi un loop di redirect ("ERR_TOO_MANY_REDIRECTS", come nella schermata che segue).
Se si dovesse verificare questo, disabilitare il redirect e provare con un browser nuovo.
Recuperare la password di accesso al Pannello
Per recuperare la password di accesso al pannello occorre conoscere due elementi:
- il nome utente assegnato al momento della registrazione
- l'indirizzo email indicato al momento della registrazione
Andare sul Pannello di controllo.
Cliccare su "Password lost"
Si apre una nuova schermata
- Inserire l'indirizzo email indicato al momento della registrazione.
- Inserire lo username assegnato al momento della registrazione
- Premere ul pulsante "Resend password".
- Controllare la propria casella di posta: nel giro di qualche minuto dovrebbe arrivare una mail con un link
- Cliccare sul link e seguire le istruzioni.